L’Italia viene spesso ricordata, dal punto di vista cinematografico, per il Neorealismo. Come ben saprete il neorealismo è un movimento stilistico ed espressivo del cinema del dopoguerra, fondatori di questo movimento furono : Vittorio De Sica, Cesare Zavattini, Luchino Visconti e Roberto Rossellini.
Non si parla altrettanto spesso di un movimento, che ho molto a cuore, molto importante e variegato ovvero il Thrilling o giallo all’italiana. Tra gli anni 60 fino alla fine degli anni 70 infatti, un sacco di registi italiani si sono cimentati nella scrittura di gialli con ricche contaminazioni paranormali. I principali autori di questo movimento furono : Mario Bava, Dario Argento, Lucio Fulci, Sergio Martino, Umberto Lenzi e tanti altri.
Ora elencherò i 10 migliori film thrilling, ovviamente secondo me.
PROFONDO ROSSO
Durante una conferenza sui fenomeni telepatici, Helga Ulmann, una sensitiva tedesca, percepisce che tra il pubblico è presente un omicida. A conferenza conclusa, la medium confida al dottor Giordani suo collega, di conoscere l’identità dell’assassino il quale si trova ancora nel teatro e li spia. A casa, Helga viene trucidata con una mannaia da macellaio. Il pianista jazz inglese Marc Daly, che abita nello stesso stabile, è testimone dell’epilogo del delitto insieme all’amico Carlo, la vita di entrambi da quel momento cambierà per sempre
LA RAGAZZA CHE SAPEVA TROPPO
L’americana Nora Davis arriva in Italia per trascorrere una vacanza, ma fin dal suo sbarco a Roma le cose prendono una piega spiacevole, quando in aeroporto il suo vicino di posto in aereo, con cui ha fatto conoscenza, viene arrestato per traffico di droga. È solo l’inizio, perché l’attende una prima notte che si rivela un autentico incubo.
L’UCCELLO DALLE PIUME DI CRISTALLO
Salm Dalmas è uno scrittore, che ha deciso di passare un po’ di tempo in Italia, il suo paese di origine, per ritrovare calma e ispirazione. Un giorno si ritrova ad essere l’unico testimone di un tentato omicidio e da allora la ricerca della verità ed il killer non lo lasceranno più in pace.
5 BAMBOLE PER LA LUNA D’AGOSTO
Il professor Fritz Farrel, inventore di una nuova e rivoluzionaria resina sintetica, viene invitato insieme alla moglie a passare un week-end nella villa di un ricco industriale in un’isola deserta, nella quale sono ospiti altre persone, altri industriali interessati alla scoperta e la loro accompagnatrice. In previsione di una tempesta lo yacht viene mandato verso la terraferma così il gruppo rimane completamente isolato. Durante la permanenza nella villa, un assassino si diverte ad uccidere uno dopo l’altro gli invitati, senza un movente apparente.
UNA LUCERTOLA CON LA PELLE DI DONNA
Carol Hammond è figlia del noto avvocato Edmond Brighton, candidato alle elezioni, e moglie del giovane avvocato Frank, che lavora nello studio del suocero. La donna sembra trascorrere una vita tranquilla e monotona, anche se è ossessionata dalla figura della bellissima Julia Durer, vicina di casa dedita a una vita dissoluta. Durante una seduta dallo psichiatra Carol racconta di aver sognato di uccidere Julia, e proprio lo stesso giorno la donna viene ritrovata morta esattamente nel modo sognato da Carol.
A VENEZIA… UN DICEMBRE ROSSO SCHOCKING
I coniugi inglesi John e Laura Baxter arrivano a Venezia per lavoro pochi mesi dopo la tragica morte della figlia minore Christine, annegata nello stagno della loro villa, evento che era stato misteriosamente previsto dal padre pochi attimi prima che accadesse. Impegnato nella conduzione di alcuni lavori di restauro nella chiesa veneziana di San Nicolò dei Mendicoli, John deve occuparsi della salute della moglie, caduta in depressione a causa della recente scomparsa della figlia. Durante un pranzo in un ristorante, Laura conosce due sorelle scozzesi, Heather e Wendy, la prima delle quali è una sensitiva non vedente, dotata di poteri medianici che le consentono di comunicare a Laura un evento straordinario: di avere appena “visto” accanto a Laura e John una bambina bionda sorridente con un impermeabile rosso: la piccola Christine.
6 DONNE PER L’ASSASSINO
Massimo Morlacchi e la contessa Cristiana Cuomo sono i proprietari d’un atelier di moda. Una loro modella, Isabella, viene strangolata da un assassino con il volto coperto da un cappuccio bianco. Sul posto arriva immediatamente l’ispettore Silvestri per interrogare i presenti. Scopre così che Isabella era l’amante dell’antiquario Franco Scalo. Poco dopo, durante una sfilata, un’altra modella trova il diario d’Isabella, che contiene rivelazioni compromettenti per tutti; questa modella è Nicole, amica d’Isabella. La modella prende con sé il diario e telefona a Franco, di cui era anch’essa amante e con cui si mette d’accordo al fine di consegnargli il compromettente oggetto. Una telefonata dell’assassino, che si finge Franco, induce Nicole a recarsi nell’abitazione dell’antiquario. Nel frattempo, in un momento di pausa, il diario viene trafugato da Peggy, un’altra modella, che lo sottrae dalla borsa di Nicole.
IL PROFUMO DELLA SIGNORA IN NERO
Silvia Hacherman, giovane direttrice e assidua lavoratrice d’un laboratorio di chimica, è stata costretta a convivere, per molto tempo e sin da quand’era bambina, con il trauma d’avere causato la morte della madre Marta.
Il ricordo dell’accaduto s’è ormai offuscato e la ragazza sembra riuscire a condurre una vita serena e piena di soddisfazioni, sia in ambito lavorativo che dal punto di vista affettivo. Una sera, nel corso d’una cena a casa d’amici, Silvia, accompagnata dal fidanzato Roberto, rimane colpita da una discussione di Andy, professore africano di sociologia, riguardo al culto delle messe nere, a suo dire ancora attive in Africa.
SETTE NOTE IN NERO
Virginia è una donna che ha sempre mostrato delle doti di chiaroveggenza fin da piccola quando ebbe la visione del suicidio della madre a Dover, mentre lei era in un collegio a Firenze. Diventata adulta, la donna ha sposato Francesco Ducci, uomo d’affari toscano.Un giorno, dopo aver accompagnato il marito in aeroporto, Virginia, mentre torna a casa in macchina, ha un’altra visione in cui vede una donna anziana uccisa e murata da un uomo zoppo.
OPERAZIONE PAURA
Un medico viene chiamato in uno sperduto paese dall’ispettore di polizia locale per eseguire un’autopsia sul cadavere di una ragazza morta in circostanze misteriose, ma al suo arrivo viene accolto con ostilità dai locali, che dimostrano subito di nascondere qualcosa.