le migliori Serie TV nascoste su Netflix

Ciao ragazzi! In questo articolo vi segnalo delle serie, stupende, che magari i motori di ricerca Netflix non vi consigliano. Quando la sera entrate e vi perdete tra i mille titoli proposti dalla piattaforma,  perchè non avete ancora un’idea chiara su cosa vedere, e/o avete paura di imbattervi in “mattoni di film” o roba “trash”. Perchè sia chiaro io amo Netflix, ma molti titoli fanno veramente schifo. Non è facile fare la scelta giusta, soprattutto dopo aver finito una serie alla quale ti sei affezionato, ricominciare è molto difficile. Se credete di rientrare in una di queste categorie, vi consiglio di vedere queste serie per cominciare, poi ve ne dirò altre.

Fatemi sapere, buona visione!

3%

3porcento-1.jpg

La serie è ambientata in un futuro in cui le persone hanno la possibilità di andare al “lato migliore” di un mondo diviso tra progresso e devastazione, ma solo il 3% dei candidati ci riuscirà e avrà successo. Il “lato migliore” ha un nome e si chiama Offshore. Il 97% della popolazione, invece, è costretto a vivere in una gigantesca favela. Ogni anno, per chi raggiunge l’età di vent’anni, c’è la possibilità di migliorare la propria condizione di vita. Ovviamente non è un passaggio immediato, anzi. L’accesso all’Offshore è legato al superamento di prove fisiche, colloqui e test di vario genere.

PENNY DREADFUL

penny-dreadful.jpg

Penny Dreadful, contrariamente a quanto si possa immaginare, non è il nome dell’eroina di questa serie TV, ma è un riferimento alle omonime pubblicazioni Britanniche che nel XIX secolo divennero famose per i loro racconti dalle tinte horror e contribuirono alla popolarità dei romanzi gotici. Tuttavia, se quello che vi aspettate da questa serie è un semplice “spavento da un penny” rimarrete piacevolmente stupiti! Sullo sfondo della Londra vittoriana del XIX secolo, vediamo intrecciarsi le storie di alcuni personaggi con doti fuori dal comune, alcuni dei quali già noti ai più come il Dottor Frankenstein, il professor Van Helsing o Dorian Gray, che percorrono una strada in bilico tra il mondo ordinario e quello del sovrannaturale. Sebbene il rischio di unire tanti e tali miti dell’immaginario collettivo fosse quello di creare un misto senz’anima (La leggenda degli uomini straordinari docet!),  il risultato della sceneggiatura originale, scritta dal maestro John David Logan (già padre de Il Gladiatore e di Skyfall), è assolutamente un piccolo gioiello. Non per nulla un cast eccezionale si è prestato al progetto ed un’Eva Green in stato di grazia brilla e cattura gli spettatori con un’ interpretazione davvero rimarchevole, che le è valsa già diverse nomination e premi come miglior attrice protagonista in una serie drammatica.

MINDHUNTER

mindhunter-2.jpg

Alla fine degli anni ’70 due agenti dell’FBI danno impulso alla criminologia scavando nella psicologia degli assassini ed entrando in contatto con mostri troppo reali. Si avventurano nelle menti deviate dei sorvegliati speciali e formulano un nuovo, spaventoso termine: serial killer. Holden Ford e Bill Tench (interpretati rispettivamente da Jonathan Groff e Holt McCallany) sono due agenti speciali dell’FBI, incaricati di dirigere il neonato reparto di scienze comportamentali. La tecnica messa in atto è semplice: interrogare criminali che si sono macchiati di crimini violenti per scoprire il loro modus operandi ed applicare tali conoscenze alla prevenzione del crimine o ad una più rapida condanna.

Come già dichiarato dall’ideatore e regista David Fincher (con la collaborazione di Charlize Theron), la serie ha molti dialoghi e quasi nessuna scena d’azione. Nonostante ciò, la curiosità che innesta nello spettatore è tanta, al punto da tenerlo incollato allo schermo e finirla senza quasi rendersene conto.

 

DAREDEVIL

charlie-cox-daredevil-born-again.jpg

Privato della vista da bambino, Matt Murdock combatte le ingiustizie come rispettabile avvocato di giorno e nei panni del supereroe Daredevil la notte a Hell’s Kitchen. È non vedente dall’infanzia, ma con i sensi amplificati “vede” tutti i misfatti di Hell’s Kitchen, New York.

In generale possiamo dire che con questo lavoro la Marvel ha fissato un punto di riferimento. Lo si nota fin dalla bellissima sequenza introduttiva che siamo di fronte a un prodotto che ha tentato, con successo, di unire l’intrattenimento con una qualità artistica superiore alla media, liberandosi da alcuni difetti di altre serie di supereroi, ma riuscendo a mantenere uno stile Marvel riconoscibile.

THE END OF THE FUCKING WORLD

maxresdefault-1.jpg

(VEDI ARTICOLO DECIDATO PRECEDENTEMENTE SUL BLOG)

Un adolescente psicopatico e una ribelle amante dell’avventura intraprendono un viaggio sfortunato in questa serie dall’umorismo cupo tratta da un fumetto. Lei ha voglia di avventura, lui aspetta l’occasione per ucciderla. Il loro sarà un viaggio imbarazzante.

Una risposta a "le migliori Serie TV nascoste su Netflix"

  1. PaniccRoom ha detto:

    The End of The Fucking World è un esperimento molto interessante, sia per i personaggi (diversi dai soliti teenager) sia per lo sviluppo della trama. Ho scritto un articolo al riguardo, leggilo se ti va.

    Penny Dreadful è una serie davvero ben realizzata, con dei personaggi intriganti e una trama mozzafiato.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.