Gli 85 film da vedere per conoscere il cinema, secondo Martin Scorsese

Martin Scorsese esponente della New Hollywood, è considerato uno dei maggiori e più importanti registi della storia del cinema. Temi centrali dei suoi film sono la violenza istintiva dell’uomo e il suo rapporto con la colpa, il peccato e la religione. Il suo stile, spesso caratterizzato da sequenze virtuosistiche e violenza iperrealista, trae ispirazione dalla Nouvelle Vague francese, dal Neorealismo italiano e dal cinema indipendentedi John Cassavetes.

in un’intervista per la Fast company ha rilasciato una lista di 85 film che ogni amante del cinema o aspirante regista dovrebbe vedere :

  1. L’asso nella manica, 1951
  2. Secondo amore, 1955
  3. Il ribelle dell’Anatolia, 1963
  4. Un americano a Parigi, 1951
  5. Apocalypse now, 1979
  6. Arsenico e vecchi merletti, 1944
  7. Il bruto e la bella, 1953
  8. Spettacolo di varietà, 1953
  9. Nato il quattro luglio, 1989
  10. Il promontorio della paura, 1962
  11. Cat people, 1942
  12. Presi nella morsa, 1949
  13. Citizen Kane, 1941
  14. La conversazione, 1974
  15. Il delitto perfetto, 1954
  16. Fa’ la cosa giusta, 1989
  17. Duello al sole, 1946
  18. I quattro cavalieri dell’apocalisse, 1962
  19. Europa ’51, 1952
  20. Volti, 1968
  21. La caduta dell’impero romano, 1964
  22. Francesco, giullare di Dio, 1950
  23. Le forze del male, 1948
  24. Germania anno zero, 1948
  25. Quaranta pistole, 1957
  26. Gilda, 1946
  27. Il padrino, 1972
  28. La sanguinaria, 1950
  29. Health, 1980
  30. I cancelli del cielo, 1980
  31. La maschera di cera, 1953
  32. Com’era verde la mia valle, 1941
  33. Lo spaccone, 1961
  34. Le vie della città, 1948
  35. The infernal cakewalk, 1903
  36. Accadde una notte, 1934
  37. Gli argonauti, 1963
  38. Viaggio in Italia, 1954
  39. Giulio Cesare, 1953
  40. Kansas City, 1996
  41. Un bacio e una pistola, 1955
  42. La terra trema, 1948
  43. Una squillo per l’ispettore Klute, 1971
  44. La signora di Shanghai, 1947
  45. Il gattopardo, 1963
  46. Macbeth, 1948
  47. Stupenda conquista, 1952
  48. M*A*S*H, 1970
  49. Scala al paradiso, 1946
  50. I compari, 1971
  51. Il Messia, 1975
  52. Un uomo da marciapiede, 1969
  53. Mishima – Una vita in quattro capitoli, 1985
  54. È arrivata la felicità, 1936
  55. Mr Smith va a Washington, 1939
  56. Nashville, 1975
  57. I trafficanti della notte, 1950
  58. Uno, due tre!, 1961
  59. Othello, 1952
  60. Paisà, 1946
  61. L’occhio che uccide, 1960
  62. Mano pericolosa, 1953
  63. I protagonisti, 1992
  64. Potenza e gloria, 1933
  65. Ombre rosse, 1939
  66. Schiavo della furia, 1948
  67. Scarpette rosse, 1948
  68. La presa del potere da parte di Luigi XIV, 1966
  69. i ruggenti Anni Venti, 1939
  70. Rocco e i suoi fratelli, 1960
  71. Roma, città aperta, 1945
  72. Secrets of the Soul, 1912
  73. Senso, 1954
  74. Ombre, 1959
  75. Il corridoio della paura, 1963
  76. Stromboli, 1950
  77. Qualcuno verrà, 1958
  78. I dimenticati, 1941
  79. Piombo rovente, 1957
  80. Il laureato, 1951
  81. Il terzo uomo, 1949
  82. T-Men contro i fuorilegge, 1947
  83. L’infernale Quinlan, 1958
  84. Il processo, 1962
  85. Due settimane in un’altra città, 1962

Una risposta a "Gli 85 film da vedere per conoscere il cinema, secondo Martin Scorsese"

  1. maurizio rossetti ha detto:

    Salve; mi Impegno a controllare sull’ elenco della mia Videoteca di 4000 e passa dvd registrati dalla tv se questi 85 film li ho (quasi) tutti, come mi sembra ad una prima veloce lettura.
    Vi sapro’ dire.
    MAURIZIO ROSSETTI

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.